Sentenze

Dott. Luigi Vicari on 29 novembre 2014

Il primario ospedaliero risponde del danno derivato da deficit organizzativo della struttura da lui diretta, se non riesce a dimostrare di avere adempiuto tutti gli obblighi imposti dalla legge (Dpr 27 marzo 1969, n. 128, articolo 7). Ogni primario deve essere informato sulle condizioni dei malati, deve avere impartito le necessarie istruzioni al personale, e […]

Continue reading about Corte di Cassazione – Terza sezione Civile – sentenza n. 22338/2014

I dirigenti medici che siano titolari del potere di attribuirsi il periodo di ferie senza alcuna ingerenza del datore di lavoro, come i direttori di struttura complessa, hanno il diritto, una volta cessato il rapporto di lavoro, a vedersi corrisposta l’indennità sostitutiva per ferie non godute, qualora il mancato esercizio di detto potere e quindi […]

Continue reading about Ferie: il dirigente responsabile di UOC ha diritto all’indennita’ sostitutiva.

Il risarcimento del danno in favore dei medici specializzandi nel periodo 1983/1991 comporta esclusivamente gli interessi e non anche la rivalutazione salva la prova del maggior danno subito e dalla messa in mora in considerazione del fatto che, con la monetizzazione avutasi con la L. n. 370 del 1999, l’obbligazione risarcitoria acquistò il carattere di […]

Continue reading about Cassazione Civile, risarcimento specializzandi 83/91: no rivalutazione e perdita “chance”.

Dott. Luigi Vicari on 19 novembre 2014

Le norme dettate in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli incidenti derivanti dalla sua disattenzione, ma anche da quelli ascrivibili ad imperizia, negligenza ed imprudenza dello stesso, con la conseguenza che il datore di lavoro è sempre responsabile dell’infortunio occorso al lavoratore, sia quando ometta […]

Continue reading about Cassazione civile, infortuni sul lavoro: il “rischio elettivo”

Dott. Luigi Vicari on 17 novembre 2014

Con sentenza del 5 novembre 2014, n. 45844 la sesta sezione della Corte di Cassazione precisa in termini sufficientemente rigorosi i presupposti per punire il medico a titolo di rifiuto di atti d’ufficio. In buona sostanza sono due i requisiti necessari: anzitutto, la sussistenza di una situazione di urgenza effettiva e reale che deve far […]

Continue reading about Cassazione, rifiuto di atti d’ufficio se il medico non ricovera