Sentenze

Dott. Luigi Vicari on 26 giugno 2009

E’ stata respinta la tesi sostenuta dall’industria farmaceutica secondo cui solo all’AIFA sarebbe attribuita la competenza a disporre in materia di rimborsabilità dei farmaci, per cui ogni intervento regionale derogatorio delle disposizioni dell’AIFA si risolverebbe in una illegittima compressione dei LEA. Il Legislatore non ha mancato di attribuire alle singole Regioni, anche nel rispetto delle […]

Continue reading about Prescrizione e rimborsabilità, più poteri alle Regioni

Dott. Luigi Vicari on 26 giugno 2009

Il medico ha l’obbligo di controllare la completezza e l’esattezza del contenuto della cartella clinica, cosicché l’inottemperanza a tale obbligo configura difetto di diligenza nell’adempimento della prestazione lavorativa; tale comportamento inadempiente è inoltre da qualificarsi come di particolare gravità, avuto riguardo alla rilevante funzione che la cartella clinica assume, in primo luogo, sotto il profilo […]

Continue reading about Violazione obblighi completezza ed esattezza cartella

Dott. Luigi Vicari on 26 giugno 2009

Nell’ambito della rosa di candidati idonei sottopostagli dalla Commissione di esperti, il Direttore Generale della Azienda Sanitaria procede al conferimento dell’incarico, con un atto che, alla stregua della sua disciplina e nel contesto di quella del rapporto di lavoro privatizzato alle dipendenze della P.A., ha natura negoziale di diritto privato e alla base del quale […]

Continue reading about Conferimento direzione di UOC

Dott. Luigi Vicari on 26 giugno 2009

La vicenda sottoposta al vaglio della Corte dei Conti, atteneva all’ipotizzato danno all’immagine patito dalla ASL per la condotta dolosa di un direttore di unità operativa nonché professore ordinario presso una Università, derivante dalla pluriennale percezione di denaro “in nero” e non dovuto – da 1.000 a 4.000 euro per ciascun episodio – dai suoi […]

Continue reading about Caso di corruzione di primario

Dott. Luigi Vicari on 26 giugno 2009

La equivalenza tra le nuove mansioni e quelle precedenti, deve essere intesa non solo nel senso di pari valore professionale delle mansioni medesime, considerate nella loro oggettività, ma anche come attitudine delle nuove mansioni a consentire la piena utilizzazione o anche l’arricchimento del patrimonio professionale dal lavoratore acquisito nella pregressa fase del rapporto, precisandosi, inoltre, […]

Continue reading about Dequalificazione e nuove mansioni