Sentenze

Dott. Luigi Vicari on 8 luglio 2009

Un elemento di giudizio determinante ai fini dell’accertamento della causalità – anche nel caso dell’astratta esistenza di cause alternative e di frequenze medio basse – è quello dell’immediatezza degli effetti. Se viene somministrato un farmaco a persona allergica al principio attivo in esso contenuto e la persona che l’ha assunto subito dopo presenta i sintomi […]

Continue reading about Immediatezza della responsabilità medica

Dott. Luigi Vicari on 3 luglio 2009

In un regime di convenzionamento tra U.S.L. e sanitari privati, la presenza di alcuni tratti caratterizzanti propri del lavoro subordinato non è sufficiente a trasformare il rapporto convenzionale in rapporto di pubblico impiego. Nelle ipotesi di parasubordinazione è implicita infatti la presenza di alcuni degli elementi che caratterizzano il rapporto di lavoro subordinato, come l’inserimento […]

Continue reading about Convenzionati ASL: lavoratori autonomi o pubblici?

La sussistenza del rapporto di causalità, va esclusa, ai sensi della teoria scientifica, tra l’incidente stradale occorso alla vittima e la trombosi venosa profonda determinata dalla frattura riportata a seguito del sinistro: in quanto se è certamente vero e possibile, da un lato, anche e soprattutto da un punto di vista clinico, che la trombosi […]

Continue reading about Tribunale di Treviso : nesso causale tra frattura e conseguente trombosi

Dott. Luigi Vicari on 26 giugno 2009

Sono ammissibili e possono essere utilizzate nel procedimento penale le intercettazioni ambientali eseguite nella stanza di un ospedale. Deve escludersi che la stanza di degenza di un ospedale, luogo lato sensu pubblico, posto sotto il diretto controllo del personale ospedaliero, rientri nel concetto di privata dimora, non potendosi considerare nel “possesso” esclusivo delle singole persone […]

Continue reading about Intercettazioni ambientali in ospedale

Dott. Luigi Vicari on 26 giugno 2009

Una volta ricondotti i rapporti di lavoro del dipendente ASL  alla disciplina (legale e contrattuale collettiva) di diritto comune e i relativi atti di gestione alla capacità, ed ai poteri, del privato datore di lavoro, l’autorizzazione al lavoro straordinario può desumersi da fatti concludenti  e, in particolare, dalla stessa assegnazione di un incarico per la […]

Continue reading about Riconoscimento economico dello straordinario