Sentenze

Dott. Luigi Vicari on 2 marzo 2010

Un pubblico dipendente a seguito di un ordine di servizio, conseguentemente all’assenza del titolare, aveva assunto funzioni vicarie con poteri di firma e coordinamento, ed aveva retto l’ufficio. A seguito di trasferimento, era stato costretto ad una quasi totale inattività e al disimpegno di compiti di addetto alle informazioni generali sulle competenze dell’ufficio, addetto al […]

Continue reading about Danno demansionamento: no a liquidazione simbolica

Dott. Luigi Vicari on 19 febbraio 2010

Il primario che demansiona l’aiuto anziano viola i diritti umani e deve risarcirlo di ogni danno, anche dopo la morte. La sentenza della terza sezione civile della Cassazione, depositata lo scorso 2 febbraio, ribadisce che il demansionamento lede i diritti inviolabili del lavoratore e la dignità della persona, sanciti in tutta la Comunità Europea dalla […]

Continue reading about Risarcito l’aiuto anziano vessato per anni dal primario

Dott. Luigi Vicari on 16 febbraio 2010

Gli atti contenuti nei supporti del sistema informatico di un ente pubblico, quale sicuramente l’Ospedale, sono atti pubblici e tale natura conservano anche quando vengano posti su carta. La falsificazione del supporto informatico o del supporto cartaceo è certamente falsificazione di un atto pubblico. (Avv. Ennio Grassini – www.dirittosanitario.net)

Continue reading about Falsificazione atti pubblici in ospedale

Una gestante alla sesta settimana di gravidanza si era sottoposta ad intervento abortivo; dopo l’intervento, era stata dimessa senza essere informata circa la necessità di un successivo controllo, finalizzato alla verifica del buon esito dell’intervento ed in caso negativo alla ripetizione dello stesso; successivamente, sottopostasi ad ulteriori esami aveva accertato d’essere in stato di gravidanza […]

Continue reading about Tribunale di Bari – (obbligo di corretta prescrizione ed informazione circa terapie e controlli)

Dott. Luigi Vicari on 17 gennaio 2010

Non ci sono solo i guai che si possono passare per un errore clinico nel fare una prescrizione. Adesso i medici dovranno pagare anche se la diagnosi e la ricetta è clinicamente corretta. Cruciali sono il modo e la quantità. Chi prescrive più farmaci mutuabili del necessario, oppure senza gli esami preventivi imposti dal Ssn, […]

Continue reading about Troppe prescrizioni? Il farmaco lo paga il medico