Sentenze

La sesta sezione del Consiglio di Stato conferma che l’impact factor rappresenta uno dei criteri di valutazione, ma non certo l’unico o il principale criterio al quale attenersi per stabilire a chi dare il posto di professore associato.

Continue reading about L’impact factor non è il criterio principale per valutare un professore

Dott. Luigi Vicari on 15 giugno 2010

Un dirigente medico, a seguito di un controllo a campione effettuato dalla Azienda Sanitaria sulla attività lavorativa, veniva tratto a giudizio dinanzi alla giudice contabile e poi condannato, in quanto l’Ufficio Ispettivo del datore di lavoro aveva rilevato che il sanitario risultava essere titolare di partita I.V.A. nonché componente del Consiglio di Amministrazione dell’impresa agricola […]

Continue reading about Incompatibilità impiego pubblico e libera professione

Dott. Luigi Vicari on 15 giugno 2010

La responsabilità del datore di lavoro in materia di tutela delle condizioni di lavoro, sicurezza, integrità fisica e infortuni (art. 2087 codice civile) è di natura contrattuale, per cui ai fini del relativo accertamento, incombe sul lavoratore che lamenti di aver subito, a causa dell’attività lavorativa svolta, un danno alla salute, l’onere di provare l’esistenza […]

Continue reading about Responsabilità datore di lavoro sugli infortuni

Risponde di lesioni personali colpose il medico ospedaliero che, omettendo di effettuare i dovuti esami clinici, dimetta con la diagnosi errata di gastrite un paziente affetto da patologia tumorale, così prolungando per un tempo significativo le riscontrate alterazioni funzionali (nella specie, vomito, acuti dolori gastrici ed intestinali) ed uno stato di complessiva sofferenza, di natura […]

Continue reading about Colpa professionale del medico – Mancata tempestiva diagnosi di patologia tumorale: Responsabilità per omissione

Dott. Luigi Vicari on 14 maggio 2010

L’Embolia da Liquido amniotico e C.I.D. sono eventi sovente catastrofici per la vita e la salute materna, ma nelle sopravvissute (20 – 40% dei casi), come nel caso concreto, in circa la metà non residuano significativi danni neurologici permanenti. La causalità o concausalità può essere la più remota ed imprevedibile, ma questo non esclude affatto […]

Continue reading about Responsabilità medica e deficit allestimento sala parto