Sentenze

Dott. Luigi Vicari on 23 settembre 2010

La Suprema corte ha confermato la sentenza di condanna al risarcimento del danno a carico della Azienda ospedaliera e del primario del reparto di terapia intensiva di cardiologica in favore del paziente che subiva gravi lesioni a causa della fuoriuscita di liquidi di infusione venosa dal sistema della vena basilica di destra somministrati per fronteggiare […]

Continue reading about Cassazione civile – Fuoriuscita liquidi di infusione venosa

Dott. Luigi Vicari on 23 settembre 2010

La Suprema corte ha confermato la sentenza di condanna al risarcimento del danno a carico della Azienda ospedaliera e del primario del reparto di terapia intensiva di cardiologica in favore del paziente che subiva gravi lesioni a causa della fuoriuscita di liquidi di infusione venosa dal sistema della vena basilica di destra somministrati per fronteggiare […]

Continue reading about Cassazione civile – Fuoriuscita liquidi di infusione venosa

Dott. Luigi Vicari on 17 settembre 2010

Il medico-chirurgo viene meno all’obbligo di informare adeguatamente il paziente ed ottenerne il consenso all’atto medico, ove non gli fornisca, in modo completo ed esaustivo, tutte le informazioni scientificamente possibili riguardanti le terapie che intende praticare o l’intervento chirurgico che intende eseguire, con le relative modalità. Fonte: Dirittosanitario.net

Continue reading about Obbligo di informare il paziente

Integra il reato di falsità materiale del privato in certificazione amministrativa (artt. 477 – 482 cod. pen.), la condotta di colui che alteri la copia fotostatica di un’attestazione sanitaria attraverso la cancellazione di alcune parole, e la produca in un giudizio civile di risarcimento dei danni, assumendo tale atto una potenzialità decettiva autonoma e rilevante, […]

Continue reading about Alterazione della fotocopia di una certificazione sanitaria – Falsità materiale commessa dal privato

Dott. Luigi Vicari on 27 luglio 2010

Relativamente al pagamento della imposta sulla pubblicità dovuta per l’esposizione della targa recante l’indicazione dello studio professionale, la Corte di Cassazione, ha affermato che non è ammissibile che il libero professionista in genere possa essere soggetto a un regime fiscale differenziato – e più gravoso – rispetto a quello riservato a coloro che svolgono una […]

Continue reading about Targa studio professionale esente da imposta pubblicità