Sentenze

Dott. Luigi Vicari on 11 aprile 2011

Consiglio di stato – in forza delle disposizioni contenute nell’articolo 9 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761 (secondo cui le assunzioni in servizio presso le unità sanitarie locali possono avvenire solo mediante pubblico concorso, con conseguente nullità degli atti e provvedimenti posti in essere in violazione di tale principio) e nel successivo articolo 73 […]

Continue reading about Medicina dei servizi: no alla trasformazione in pubblico impiego

Dott. Luigi Vicari on 20 febbraio 2011

Corte Costituzionale – il principio del pubblico concorso, pur non essendo incompatibile, nella logica dell’agevolazione del buon andamento della pubblica amministrazione, con la previsione per legge di condizioni di accesso intese a consentire il consolidamento di pregresse esperienze lavorative maturate nella stessa amministrazione, tuttavia non tollera, salvo circostanze del tutto eccezionali, la riserva integrale dei […]

Continue reading about Deroga al principio del pubblico concorso per lavoratori sanità

Dott. Luigi Vicari on 18 gennaio 2011

Agli effetti della tutela penale, la cartella clinica redatta dal medico di una struttura sanitaria pubblica, compresa in essa la scheda anestesiologica che ne costituisce parte integrante, è atto pubblico. Se è vero   che la cartella clinica “adempie alla funzione di diario della malattia e di altri fatti clinici rilevanti”, donde la natura di atto pubblico […]

Continue reading about Cartella clinica e natura di atto pubblico

Dott. Luigi Vicari on 21 dicembre 2010

Cassazione civile – Il medico (e la struttura sanitaria nell’ambito della quale egli agisce) debbono fornire, in modo completo ed esaustivo, tutte le informazioni scientificamente acquisite sulle terapie che si vogliono praticare, o sull’intervento chirurgico che si intende eseguire, illustrandone le modalità e gli effetti, i rischi di insuccesso, gli eventuali inconvenienti collaterali.Tendenzialmente anche gli […]

Continue reading about L’informazione che precede il consenso deve essere esaustiva

Fatto : Una paziente ha convenuto davanti al Tribunale di Milano il ginecologo  ed il radiologo , chiedendone la condanna al risarcimento dei danni, a causa della tardiva diagnosi di un carcinoma mammario, che ha determinato un ritardo di oltre settanta giorni nella cura. Ha addebitato al medico di avere rinviato di un mese la visita […]

Continue reading about Di fronte ad un caso di urgenza, è anche compito del medico consigliare, per evitare, nei limiti, le eventuali perdite di tempo insite nel ricorso al sistema sanitario pubblico