Sentenze

Dott. Luigi Vicari on 10 gennaio 2012

Via libera di un giudice di Varese ai cani in corsia. Una signora, affezionata padrona di un cagnolino, è stata ricoverata in ospedale per gravi patologie e ha chiesto di poter ricevere le viste del suo cane. Il regolamento della clinica vieta le visite agli animali, ma il giudice di Varese ha rovesciato la situazione, […]

Continue reading about Il cane può fare visita alla sua padrona ricoverata

Il fatto La Corte dei Conti sezione giurisdizionale per la regione Molise, condannava un medico specialista per danno erariale conseguente ad illecite, fittizie prescrizioni di prodotti farmaceutici. L’addebito di responsabilità veniva rapportato ad una ritenuta grave negligenza nella custodia di ricettari, il cui improprio utilizzo aveva prodotto un danno erariale e il rilascio di prescrizioni […]

Continue reading about Il ricettario è un bene pubblico. Responsabilità nella conservazione, utilizzo e gestione

Dott. Luigi Vicari on 10 ottobre 2011

Il Fatto Il datore di lavoro, in relazione alla ipoacusia di origine professionale che aveva colpito un dipendente, è stato prima condannato per lesioni personali gravi e successivamente assolto con la formula “perché il fatto non costituisce reato”. La sentenza assolutoria è stata impugnata dalla procura.

Continue reading about Vigilanza del datore di lavoro sul medico

Il fatto Un medico di medicina generale convenzionato con il Servizio sanitario nazionale, oltre ad esercitare la propria attività nell’immobile di sua proprietà,condivideva lo studio con altri colleghi anch’essi convenzionati e, saltuariamente, su richiesta degli interessati e a seguito di prenotazione di visita, con altri specialisti tutti appartenenti all’Area medica non chirurgica con attività di […]

Continue reading about TAR Lazio: Studio condiviso tra MMG convenzionati e saltuariamente con altri specialisti non è ambulatorio polispecialistico

Stop agli interventi chirurgici senza speranza anche se c’è il ‘consenso informato’ da parte del paziente. Lo ha stabilito la Cassazione, sostenendo che i chirurghi che affrontano operazioni che non hanno una speranza agiscono “in dispregio al codice deontologico che fa divieto di trattamenti informati a forme di inutile accanimento diagnostico terapeutico”. 

Continue reading about Cassazione, stop a interventi senza speranza anche con consenso paziente