Sentenze

Corte di Cassazione – Seconda sezione Penale – sentenza n. 30798/2012 Il Tribunale di Ragusa ha ritenuto un primario ospedaliero colpevole del reato di abuso d’ufficio nei confronti di un aiuto nonché del reato di truffa aggravata nei confronti della ASL condannandolo alla pena di anni uno di reclusione in ordine al reato di abuso […]

Continue reading about Esclusione dall’attività operatoria: abuso d’ufficio del direttore

Dott. Luigi Vicari on 8 settembre 2012

Tar Emilia Romagna Bologna – Sezione I – sentenza n. 462/2012 Uno specializzando in ortopedia e traumatologia sottoposto agli esami di profitto del secondo anno di corso si vedeva attribuire la valutazione di 15/50 e il conseguente giudizio “respinto”. Il Rettore dell’Ateneo, richiamata la disciplina del decreto legislativo n. 368/99 secondo cui è causa di […]

Continue reading about Decadenza e reintegrazione del medico specializzando

La Cassazione ha sancito che risponde del decesso del paziente il medico che lo indirizza a un ospedale senza trasmettere ai colleghi un’analitica valutazione specialistica, che fornisca loro il quadro esatto della patologia e della gravità della situazione clinica. Vediamo nel dettaglio il caso e perché la suprema Corte ha deciso che consigliare al paziente […]

Continue reading about Cassazione, il medico è responsabile della morte del paziente se lo indirizza in ospedale senza trasmettere la sua valutazione specialistica. Condannato per omicidio colposo

Dott. Luigi Vicari on 27 aprile 2012

Ogni medico «deve fare tutto quello che è nella sua capacità per la salvaguardia dell’integrità del paziente». Il monito arriva dalla sentenza n. 13547/2012 depositata dalla quarta sezione penale della Cassazione. I liberi professionisti e gli specialisti che operano nel privato, se impossibilitati a intervenire, hanno comunque l’obbligo di visitare il paziente e informare adeguatamente […]

Continue reading about Cassazione: alt allo scaricabarile

Dott. Luigi Vicari on 25 febbraio 2012

Secondo la Corte di Cassazione, per “mobbing” si intende una condotta del datore di lavoro o del supe-riore gerarchico, sistematica e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del lavoratore nell’ambiente di lavoro, che si risolve in sistematici e reiterati comportamenti ostili che finiscono per assumere forme di prevaricazione o di persecuzione psicologica, da cui può […]

Continue reading about Il mobbing come definito dalla Cassazione civile